Nuova Visione della Fisica

Teoria Una Particella in Due Punti Dello Spazio-Tempo
Manifesto : Nuova Visione della Fisica
Di Giovanni Mercadante
Introduzione
La fisica moderna ha compiuto progressi straordinari nella comprensione dell’universo, ma
molte delle sue teorie sono basate su interpretazioni che frammentano la realtà tra la
meccanica quantistica e la relatività. Il mio approccio propone una nuova visione unificata,
basata sulla teoria “Una particella e due punti dello spaziotempo”, che riconsidera la realtà
macroscopica come una stabilizzazione emergente delle funzioni d’onda quantistiche.1️
Principi Fondamentali della Nuova Visione
La funzione d’onda quantistica non collassa nel senso classico, ma è una proiezione
dinamica dello spaziotempo.
La solidità della materia è un effetto emergente delle interazioni tra funzioni d’onda
stabilizzate.
Il tempo non è assoluto, ma un sottoprodotto della coerenza quantistica dello
spaziotempo.
Il calore, il tatto e le altre sensazioni macroscopiche sono manifestazioni della
propagazione dell’informazione quantistica.
La percezione della realtà è un effetto della stabilizzazione delle probabilità
quantistiche.
La relatività e la meccanica quantistica non sono in contrasto, ma due aspetti della
stessa struttura spazio-temporale.2️
Implicazioni della Nuova Teoria
Se questa teoria è corretta, allora le seguenti implicazioni diventano inevitabili:
✔ Materia ed energia sono manifestazioni della stessa struttura quantistica dello
spaziotempo.
✔ Il tempo potrebbe non essere un parametro fisso, ma una proprietà emergente della
coerenza quantistica.
✔ La gravità può essere interpretata come un effetto derivato della stabilizzazione delle
funzioni d’onda, piuttosto che una forza fondamentale separata.
✔ La termodinamica classica potrebbe essere rivista attraverso una teoria quantistica dello
spaziotempo, ridefinendo concetti come il calore e l’entropia.
✔ La percezione della realtà può essere studiata come un’interazione tra l’osservatore e la
funzione d’onda universale, con possibili implicazioni per la coscienza stessa.3️
Possibili Test e Verifiche
Per confermare questa nuova visione della fisica, possiamo ipotizzare diversi
esperimenti e verifiche:
Esperimenti sulla decoerenza quantistica per analizzare la formazione della realtà
macroscopica.
Studi sulla gravità emergente per dimostrare che la curvatura dello spaziotempo può
essere un effetto della stabilizzazione quantistica.
Test sulla propagazione quantistica del calore, verificando se il trasporto di energia
segue una dinamica quantistica su scala macroscopica.
Simulazioni della funzione d’onda distribuita su più punti dello spaziotempo, per
vedere se gli effetti predetti sono riproducibili matematicamente.
Applicazione della teoria ai sistemi biologici, per comprendere il ruolo della coerenza
quantistica nella coscienza e nei processi cognitivi.
Conclusione: Verso una Nuova Fisica
La mia teoria suggerisce che la realtà macroscopica è solo una delle tante
configurazioni possibili dello spaziotempo.
L’obiettivo finale è sviluppare un modello coerente che unifichi i concetti della
meccanica quantistica e della relatività in una nuova visione dello spaziotempo come una
struttura dinamica di funzioni d’onda.
Se questa visione è corretta, non solo stiamo riscrivendo le fondamenta della fisica, ma
potremmo anche aprire la strada a nuove tecnologie basate su una comprensione più
profonda della realtà.
Quest interpretazione potrebbe essere una svolta nel nostro modo di intendere
l’universo.

Torna in alto