Petizione CNSP

Perchè sembra che il popolo conti sempre meno? Perché chi tradisce la fiducia pubblica non viene mai veramente punito?

PETIZIONE POPOLARE PER L’ISTITUZIONE DI UN ORGANO DI VIGILANZA CITTADINA SUI RAPPRESENTANTI POLITICI

Premessa Costituzionale In virtù dell’Articolo 1 della Costituzione Italiana,

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Noi cittadini italiani, consapevoli del nostro ruolo sovrano, chiediamo l’istituzione di un Organismo Nazionale di Vigilanza Popolare che abbia potere effettivo e indipendente di controllo, indagine e rimozione dei rappresentanti eletti che tradiscono il mandato costituzionale, etico o morale loro affidato dal popolo.

Struttura dell’Organo Proposto

1. Nome dell’organo: Comitato Nazionale di Sorveglianza Popolare (CNSP)

2. Composizione:

Cittadini selezionati tramite sorteggio tra iscritti a un registro civico volontario (modello giuria popolare).

Durata del mandato: 2 anni non rinnovabili.

Rotazione e trasparenza garantite.

Supervisione tecnica da parte di costituzionalisti, magistrati emeriti e membri della Corte dei Conti (senza diritto di voto).

3. Poteri:

Accesso diretto a tutti gli atti pubblici.

Apertura di indagini su comportamenti sospetti, abusi, corruzione, gravi inadempienze o tradimento del programma elettorale.

Potere di richiesta formale di dimissioni.

In casi gravi, possibilità di richiesta vincolante di decadenza immediata dal ruolo pubblico, previo parere tecnico-giuridico esterno.

4. Impossibilità di reintegro:

I politici rimossi da questo organo non potranno mai più ricoprire cariche pubbliche o di rappresentanza a qualsiasi livello (comunale, regionale, nazionale o europeo).

Pene elevate per chi tradisce il popolo

Chiediamo inoltre che venga introdotto un regime di pene severe, elevate e inasprite per tutti coloro che, eletti o nominati a rappresentare il popolo italiano, tradiscono la fiducia ricevuta.

Furto, corruzione, abuso di potere, clientelismo e manipolazione delle istituzioni devono essere puniti con pene esemplari, perché la responsabilità pubblica è sacra.

Il tradimento del popolo non è un semplice reato: è una frattura morale contro l’intero patto democratico.

Etica ispirata alla civiltà

“Chi governa non può mai tradire il popolo, perché il popolo è la fonte stessa del potere. Il tradimento è inconcepibile, poiché significa negare la propria esistenza morale.”

Noi, come società civile, riteniamo inaccettabile e culturalmente intollerabile che chi è stato investito del potere popolare possa tradire quel mandato senza conseguenze gravi, reali e immediate.

Fondamento Giuridico

Oltre all’art. 1, la proposta si fonda su:

Art. 3 – Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge.

Art. 54 – I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore.

Art. 75 – È indetto referendum popolare per deliberare su leggi o atti aventi forza di legge.

Istituzione tramite Referendum

Chiediamo che questa proposta venga sottoposta a referendum popolare,

in quanto atto di autodifesa democratica,

conforme alla sovranità popolare e necessario per ristabilire la fiducia tra cittadini e istituzioni.

Per una politica pulita, sorvegliata e responsabile. Perché governare non è un privilegio, ma una sacra responsabilità verso ogni cittadino. Per una politica pulita, sorvegliata e responsabile.

FIRMA ORA.


Sostegni Ricevuti : 9

Dissensi Ricevuti : 0

Volete contribuire con idee o consigli, scrivete qui sotto


ALLEGATO TECNICO – STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA POPOLARE (CNSP)

1. Finalità dell’organo

Il CNSP ha il compito di:

Vigilare sul comportamento etico, legale e costituzionale dei rappresentanti politici a tutti i livelli.

Indagare su segnalazioni, anomalie o sospetti di corruzione, abuso, clientelismo, tradimento del programma elettorale o dei doveri istituzionali.

Garantire trasparenza assoluta nei confronti della cittadinanza.

2. Composizione

2.1 Membri popolari (Giuria Civica)

20 cittadini italiani estratti a sorte da un Registro Civico Volontario Nazionale, con rotazione ogni 24 mesi.

Devono essere incensurati, con almeno 5 anni di residenza continuativa in Italia.

Impossibilità assoluta di ricoprire incarichi politici o partitici per almeno 10 anni prima e dopo l’incarico.

2.2 Membri di garanzia tecnica (senza potere decisionale)

3 magistrati onorari in pensione (scelti per anzianità e assenza di appartenenze politiche)

1 esperto in contabilità pubblica

1 rappresentante della Corte dei Conti

1 costituzionalista universitario

1 garante per la privacy e i diritti digitali

3. Funzionamento e compiti

3.1 Vigilanza ordinaria

Verifica costante della coerenza tra promesse elettorali e azioni politiche

Monitoraggio dell’attività istituzionale attraverso accesso agli atti, ai verbali e ai documenti contabili

3.2 Controlli sulla contabilità pubblica

Accesso permanente e automatizzato a:

Bilanci pubblici

Fondi di partito

Fondi parlamentari e regionali

Rendicontazioni elettorali

Collaborazione diretta con la Corte dei Conti per audit periodici

3.3 Procedura di segnalazione

Qualunque cittadino può inviare segnalazioni documentate (anche anonime)

Il CNSP avvia un’indagine preliminare entro 15 giorni

In caso di gravi indizi, il Comitato può convocare l’eletto o funzionario

3.4 Poteri

Può richiedere formalmente dimissioni

Può proporre decadenza vincolante in casi gravi

Può trasmettere il caso alla Magistratura ordinaria

Può bloccare temporaneamente l’erogazione di fondi pubblici a enti o soggetti coinvolti

4. Pene e sanzioni

Il CNSP potrà proporre sanzioni penali aggravate per:

Corruzione

Manipolazione istituzionale

Distrazione di fondi

Collusione con interessi privati contro l’interesse collettivo

Il tradimento della fiducia popolare sarà considerato aggravante di qualunque reato, con pene maggiori previste per chi ricopre cariche pubbliche

5. Garanzie di trasparenza e compensi

Tutte le sedute del CNSP sono pubbliche, registrate e accessibili in streaming.

I verbali sono pubblicati online entro 48 ore.

Ogni sei mesi viene pubblicato un report dettagliato sull’attività svolta.

I membri popolari ricevono un compenso equo e proporzionato al tempo dedicato, stabilito con legge statale, commisurato all’importanza della funzione e nettamente inferiore agli stipendi attuali dei parlamentari, in modo da garantire:

Accessibilità alla funzione anche per chi ha difficoltà economiche

Nessuna possibilità di arricchimento

Assoluta indipendenza da influenze esterne

6. Limitazioni e garanzie contro derive

Nessun membro può rimanere in carica oltre i 2 anni

Nessun membro può avere legami con partiti, fondazioni politiche o gruppi di interesse

Le decisioni si prendono solo a maggioranza qualificata dei membri popolari

Nessuna decisione può essere presa da membri tecnici o esterni

7. Protezione del Comitato

Il CNSP è costituzionalmente garantito da legge di rango primario

È protetto da interferenze esterne (politiche, economiche o mediatiche)

I membri godono di tutela legale per le indagini svolte in buona fede

Tutte le sedute del CNSP sono pubbliche, registrate e accessibili in streaming.

I verbali sono pubblicati online entro 48 ore.

Ogni sei mesi viene pubblicato un report dettagliato sull’attività svolta.

Consigli scriveteli qui sotto


Torna in alto