Tesi della Relazione tra Informazione e Buchi Neri
Di Giovanni Mercadante1️⃣
Introduzione
I buchi neri sono tra gli oggetti più enigmatici dell’universo. Tradizionalmente considerati
come regioni in cui la gravità è talmente intensa da impedire persino alla luce di sfuggire,
essi rappresentano un punto di confluenza tra la relatività generale e la meccanica
quantistica. Un aspetto cruciale ancora irrisolto riguarda il destino dell’informazione che
cade in un buco nero. Se essa venisse distrutta, si verrebbe a creare un’incompatibilità con i
principi fondamentali della meccanica quantistica. Questo lavoro esplora una nuova ipotesi:
che l’informazione possa essere intrappolata e riorganizzata nel buco nero senza andare
persa, ma codificata in una struttura quantistica complessa. 2️⃣
Modello della Gravità e Informazione nei Buchi Neri
Nel tentativo di descrivere il comportamento dell’informazione nei buchi neri, viene
proposta una relazione che considera la gravità come fenomeno emergente dalla densità
informativa nei pressi della singolarità. La relazione matematica formulata è la seguente:
G_BH = G * exp(-β * I_BH / H_0)
Dove:
- G_BH rappresenta la gravità all’interno del buco nero.
- I_BH è la densità informativa nei pressi della singolarità.
- H_0 è la costante di Hubble.
- r è la distanza dalla singolarità all’orizzonte degli eventi.
Questa formulazione suggerisce che la gravità nei buchi neri potrebbe non essere
semplicemente una forza fondamentale, ma piuttosto un effetto emergente della struttura
informativa che si evolve nel tempo.
📌 Risultati
L’analisi del modello proposto porta a conclusioni significative:
L’informazione potrebbe essere conservata nei buchi neri sotto una forma codificata.
La gravità all’interno di un buco nero potrebbe derivare direttamente dalla struttura
informativa.
Il paradosso dell’informazione potrebbe essere risolto considerando i buchi neri come
archivi cosmici.
3️⃣ Implicazioni e Prossimi Passi
Questa nuova interpretazione apre diverse possibilità per lo studio della fisica dei buchi
neri: - Analizzare se il modello è compatibile con l’entropia di Bekenstein-Hawking.
- Verificare se la radiazione di Hawking può essere interpretata in termini di informazione
codificata. - Esplorare se i buchi neri possano essere considerati come memorie cosmiche.
🔥 Conclusione
Se questo modello è corretto, potrebbe fornire una nuova chiave di lettura per la fisica dei
buchi neri, collegando la relatività generale e la meccanica quantistica in un quadro
informazionale più ampio. Questa teoria potrebbe ridefinire il concetto stesso di gravità e il
ruolo dell’informazione nell’universo.
📊 Grafici e Analisi Visiva
Per una migliore comprensione dei concetti esposti, si riportano i seguenti grafici:
Decadimento della Gravità con la Densità Informativa
Entropia del Buco Nero in funzione del Raggio

